• Home
  • Chi siamo

Filosofia Spicciola

  • Attualità
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Oroscopo
    • Segni zodiacali
    • Oroscopo del giorno
  • Curiosità
  • Riflessioni
  • Storie
  • Altro
    • Cronaca
    • Fai da te e rimedi naturali
    • Test

La principessa Qajar, la donna che ha avuto 145 pretendenti

La principessa Qajar, la donna che ha avuto 145 pretendenti

Oggi vi raccontiamo l’incredibile storia della Principessa Qajar, una donna divenuta famosa perchè in tutta la sua vita ebbe circa 145 pretendenti.

La leggenda narra che centinaia di uomini volevano sposarla ed alcuni di loro si tolsero addirittura la vita dopo un suo rifiuto. Ma cosa sappiamo esattamente di questa principessa così famosa?

La vera storia della Principessa Qajar

Era chiamata Anis-Al Doleh, ed era una delle mogli preferite dello shah di Persia Nasereddin della dinastia Qajar. Il suo vero nome in realtà era Zahra Khanom Tadj es-Saltane e per tutta la sua vita lottò per i diritti delle donne.

Ed era proprio questo uno dei motivi per il quale era tanto amata. Secondo la leggenda furono ben 145 i nobili che la corteggiarono e 13 di loro si tolsero la vita dopo esser stati rifiutati da lei.

Per l’epoca in cui visse fu considerata un canone di bellezza e perfezione. Nacque nel 1883 ed era la figlia di Nasser al-Din Shah, re di Persia dal 1848 fino al maggio del 1896.

Sposò Amir Hussein Khan Shoja’-al Saltaneh e mise al mondo ben 4 figli. Una delle sue prime rivoluzioni, considerando il tempo in cui visse, fu il fatto che ben presto divorziò dal marito e poco dopo divenne la musa ispiratrice del famoso poeta persiano Aref Qazvini, che per lei scrisse la poesia “Ey Ta”.

Durante tutta la sua vita. Zahra Khanom Tadj es-Saltaneh, ha sempre lottato in prima linea per i diritti delle donne, al punto che nel 1910 fondò insieme ad altre persone una società per la libertà femminile, chiamata “Anjoman Horriyyat Nsevan”.

Naturalmente aveva molti altri interessi: Si dedicò infatti, all’arte, alla pittura e alla scrittura. Era solita organizzare nella sua casa dei saloni letterali, in cui accoglieva persone con i suoi stessi interessi.

Non c’è da stupirsi che sia stata una delle prime donne ad abbandonare lo “hijab”, ovvero il tipico copricapo, ed a indossare abiti occidentali. La principessa Qajar in seguito è stata molto studiata dai ricercatori per capire in che modo possa aver influenzato l’epoca in cui è vissuta.

Apr 15, 2019Filosofia Spicciola
La depressione come lotta: La malattia più sottovalutata di sempreLe coppie felici ingrassano: La conferma arriva dalla scienza
Comments: 1
  1. Vincenzo
    1 year ago

    Forse il fatto che stava avanti rispetto alle altre e il coraggio e la determinazione che forse attraeva fortemente boh

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Seguici anche su Facebook

I più letti della settimana
  • Carla Bellucci, l'Influencer che non ha fatto regali ai figli per Natale ma ha speso 8mila euro per sé
  • I peli sotto le ascelle color arcobaleno sono la nuova moda che piace tanto
  • Al supermercato senza mascherina: "Devo fare un esperimento"
  • Test di intelligenza, quanti animali vedi nell'immagine?
  • La donna con le unghie più lunghe del mondo ha deciso di venderle per più di 40 mila Euro
Tag più utilizzati
CoronaviruscuriositàSegni zodiacalidal mondoOroscopoPersonalitàstorienotizie bizzarreattualitàinfo utilisaluteAmoreparola di scienzawhatsappvipstorie assurdelavori stranimeteonotiziebenesserestudio scientificooroscopo del giornoperdere pesocibi stranianimalicronacasmartphonecoppiapersonalità segni zodiacaliGemellialimentazionelavoro dei sogniarieteCancrofai da tetecnologiaToroBilanciaCapricornoinvenzioni straneprevisioni meteoScorpionelavoroVergineAcquario
Commenti recenti
  • COSTANZA BIANCO su Assaggiatore di biscotti cercasi: il lavoro da 2340 Euro a settimana
  • ANNA MARIA su Multimilionario cerca anima gemella: l’annuncio particolare
  • ANNA MARIA su Multimilionario cerca anima gemella: l’annuncio particolare
  • Robin Hood su Coronavirus, nuovo Decreto Conte: lockdown fino al 3 Maggio
  • Igor su Coronavirus, quarantena violata: positiva al virus viaggia da Pavia fino in Sicilia
2020 © Filosofia spicciola
Grimag theme by StrictThemes
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.